HPV: vaccinazione precoce, protezione massima

Il giorno 4 marzo si celebra in tutto il mondo l’HPV Day, una giornata dedicata alla conoscenza dell’infezione da HPV virus, la più comune infezione virale che colpisce in tutto il mondo l’80% delle donne e degli uomini sessualmente attivi e che è responsabile di circa il 5% di tutti i casi di cancro al mondo.
Ogni anno, si registrano circa 600mila nuove diagnosi di tumori associati all'HPV, tra cui il cancro della cervice uterina, che da solo causa oltre 300mila decessi annuali. In Italia 51mila donne soffrono di un tumore della cervice e ogni anno si registrano 2.500 nuovi casi.
La prevenzione attraverso la vaccinazione e lo screening regolare sono i due fondamentali strumenti per ridurre l'incidenza dei tumori correlati all'HPV. In Italia il SSN offre gratuitamente la vaccinazione agli adolescenti maschi e femmine a partire dagli 11 anni con possibilità gratuita nelle donne fino a 25 anni e nei maschi fino a 18 anni.
Purtroppo, la copertura vaccinale degli adolescenti non è ancora ai livelli ottimali anche se alcuni studi hanno dimostrato che nelle donne il rischio di tumore si azzera se la vaccinazione viene effettuata molto precocemente.
Per sollecitare l’adesione precoce alla vaccinazione, ACTO Italia organizza un incontro sul tema che si terrà in Diretta Facebook e YouTube martedì 4 marzo alle ore 17.30.
“Lo abbiamo intitolato “Vaccinarsi al tempo delle mele” riprendendo il titolo di un celebre film francese del 1980 che raccontava gli adolescenti e le loro prime esperienze sentimentali, un film simbolo di un periodo delicato in cui i ragazzi e le ragazze iniziano a costruire la propria identità relazionale e sessuale – ha dichiarato Nicoletta Cerana, presidente di ACTO Italia che condurrà l’incontro affidato alla professoressa Rosa De Vincenzo della Fondazione Policlinico Gemelli e alla dottoressa Silvia Gregory, pediatra.” È proprio in questa fase della vita che la vaccinazione contro l'HPV assume un valore cruciale, protegge la salute presente e futura e permette ai giovani di vivere con maggiore serenità le prime esperienze d’amore. Quindi con l’aiuto dei nostri esperti, cercheremo di capire meglio il problema, cioè l’importanza della vaccinazione e le sfide che dobbiamo ancora affrontare per garantire una protezione diffusa ai nostri ragazzi e ragazze.
L’incontro si inserisce nel calendario di “Parliamone tra noi”, la serie web di conversazioni con gli esperti organizzate in occasione delle Giornate Mondiali dedicate alla conoscenza, alla prevenzione e alla cura dei tumori ginecologici.